Torino Spettacoli

Torino Spettacoli
  • Piazza Solferino 4 - TEATRO ALFIERI -
  • 10100, TORINO (TO)
  • PIEMONTE (Italia)
  • Tel. 011 5623800 Fax 011 6612898
  • www.torinospettacoli.it
  • SPORT, CULTURA, TEMPO LIBERO / Cinema : Biglietti ridotti
  • SPORT, CULTURA, TEMPO LIBERO / Teatri : abbonamenti e biglietti ridotti
  • FAMIGLIA E SCUOLA / Scuole e corsi : Riduzioni sul costo di iscrizione al Liceo Teatro Nuovo + altre agevolazioni


 

TEATRO ERBA - Corso Moncalieri 241

Costruito nel 1947 da Giuseppe Erba come cinematografo “Flora”, nel 1969 fu trasformato in teatro e per molti anni si succedettero sul suo palcoscenico “in riva al Po” tanti e tanti personaggi come Milly, Gassman, Chiari, Rascel, Scotti, Macario, Campanini, Navarrini, Enza  Giovine, Alida Chelli, Marina Berti, Giordana, Giovanpietro, Placido, Rigillo, Lidya Alfonsi, i Gufi, Jerry Calà con i Gatti di Vicolo Miracoli, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, la Grande Eugène, la Rodriguez, Aurora Banfi, Paolo Conte e tutte le glorie subalpine del Teatro piemontese.
Già allora vivevano accanto al teatro molte attività collaterali, a cominciare dalle maratone notturne cinematografiche e dai cicli d’essai. L’Erba è stato il primo locale ad offrire una programmazione riservata ai ragazzi, con servizio di assistenza e baby sitter (anticipando di gran lunga i tempi, all’Erba da sempre è vietato fumare!).
E inoltre mostre d’arte, happening di parapsicologia, di magia, e di teatro-danza. Poi, l’ombra della tragedia che ha sconvolto il mondo cinematografico e teatrale, non solo torinese, ha segnato il momento della chiusura anche per l’Erba.
Gli architetti Germana Erba e Gian Mesturino hanno ripreso le sorti del teatro, riuscendo a ricavare il massimo spazio e fruibilità, con drastica ristrutturazione e con attente soluzioni tecniche anche per quanto concerne visibilità, acustica, climatizzazione e soprattutto sicurezza.
Dalla notte di Capodanno 1990 il piccolo Erba è diventato una vera multisala, con un teatro di quattrocento posti ed un bel palcoscenico di 120 mq.; una nuova sala di cento posti, destinata a cinema di prima visione e conferenze e uno spazio per mostre d’arte.
La gestione del Teatro Stabile Privato “Torino Spettacoli” gli ha permesso una forte crescita e l’ha caratterizzato nelle scelte di una programmazione di Grande Prosa, che propone le migliori produzioni del panorama nazionale e del Festival di Cultura Classica, seguitissimo da un fitto pubblico di appassionati.
L’attività cinematografica prosegue con attenzione specifica ai film d’autore e d’essai.
La ristrutturazione dell’estate 2004 ha portato a nuova vita tutti i colori del “ventre della balena” e ha permesso l’allestimento di una mostra fotografica dedicata al pioniere Giuseppe Erba.


 

TEATRO GIOIELLO - Via Cristoforo Colombo 31

La vita del locale Gioiello ha radici importanti, con gloria massima nel ventennio ’60-’70: i “giovani” cinquantenni ricordano infatti le serate al Gioiello, un locale cinematografico che anticipava, o meglio creava, le mode.
L’apertura del Teatro Gioiello dopo la completa ristrutturazione è avvenuta nel 2000 in una prospettiva di respiro europeo dove lo spettacolo non è fine a se stesso ma occasione di incontro e confronto, per un ambiente che fa tendenza.
 
L’operazione “Gioiello” è caratterizzata dalla scelta di attività ininterrotta dal mattino alla notte, nell’ottica di una funzione ancora insolita in Italia, sviluppata secondo il progetto artistico globale Torino Spettacoli. Frutto di cinquant’anni di tradizione teatrale, Torino Spettacoli è stato riconosciuto nel 1995 Teatro Stabile Privato di Pubblico Interesse, unico in Piemonte, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
E’ attivo nei settori della Produzione e Programmazione, Ospitalità, Formazione e Aggiornamento, Promozione e Ricerca, nell’ottica di una qualificata operatività culturale.
La conduzione del Gioiello, che può contare su un gruppo di giovani imprenditori e di persone provenienti da ambiti extra-teatrali, avviene secondo una rete di diffusione e collaborazione con le più importanti realtà pubbliche e private e in interazione con i modelli del sistema teatrale europeo.
Dall’apertura, a novembre 2000, il Teatro Gioiello si è sempre posizionato in cima alle classifiche dei Teatri più frequentati d’Italia. Forbici Follia ha totalizzato 50.000 spettatori in 5 mesi di repliche; Swish Swish, 54.000 presenze in 5 mesi; Una notte al bistrot, 6 mesi di “tutto esaurito” e Quant’è che siamo fuori??? 50.000.
 
La fruizione teatrale per tutti nel rispetto di ciascuno.Uno degli obiettivi del Teatro Gioiello è di essere fruibile da tutti, nel rispetto dei bisogni di ciascuno. Il locale è dotato di accesso per i disabili. Per un pieno godimento degli spettacoli, i non vedenti utilizzano il supporto di una narrazione in cuffia, ai disabili sono riservati posti atti ad ospitare la carrozzina e gli audiolesi si avvalgono della presenza di un’interprete.
La programmazione: lo spettacolo “a tenuta”, perché? La programmazione, di netta ispirazione internazionale, è caratterizzata da spettacoli “a tenuta”, definiti in base alle essenziali caratteristiche della qualità e della forte capacità di impatto, spettacoli che hanno superato qualunque previsione facendo “innamorare” più di 300.000 persone, registrando il “tutto esaurito” quasi ogni sera.


 

TEATRO ALFIERI - Piazza Solferino 4

Costruito su disegno di Barnaba Panizza, aperto nel 1855, due volte incendiato (1858 e 1927), e ricostruito, dotato di platea e di due gallerie, il Teatro Alfieri era adibito a rappresentazioni di lirica, di prosa e a spettacoli equestri. La sala del Teatro di Piazza Solferino, data la sua grande capienza di 2000 posti, poteva soddisfare le esigenze di un ampio pubblico e ha visto alternarsi sul suo palcoscenico le più grandi compagnie “di giro” di tutti i tempi.
Nella seconda guerra mondiale, tra il 1942-43, l’Alfieri ha subito gravi bombardamenti e nell’immediato dopoguerra, completamente ristrutturato e rimordernato, è diventato sede di tutti gli spettacoli di grande interesse grazie anche all’intervento di uno straordinario personaggio del mondo teatrale, Giuseppe Erba.
La qualità e la varietà sono la linea costante di questo teatro che si è meritato la completa fiducia del pubblico torinese attraverso quasi cinquant’anni di storia. Da Emma Grammatica e Falconi, da Baseggio a Tofano – Maltagliati- Cervi alla Pagliughi (in una storica “Traviata”). E ai miti come Chevalier, Josephin Baker, Katherine Dunham senza dimenticare la grande epopea dei concerti jazz, con Louis Armstrong, Duke Ellington, Mile Davis, Dizzie Gillespie. Ma qualsiasi elenco non farebbe giustizia a tutte le grandi personalità italiane e straniere della musica, canzone e della prosa che hanno in tutti questi anni onorato l’Alfieri con la loro presenza.


 


Convenzione Stagione Teatrale 2022 - 2023

 

Con l'ASSOCARD direttamente in biglietteria:

 

Per tutte le formule di abbonamento ai cartelloni Festival di cultura classica, Per Farvi Ridere, Festival dell’operetta, Grande Prosa, 3+3, 4+4 e Il Fiore all’occhiello e per i biglietti singoli degli spettacoli in scena all’Erba e al Gioiello, la scontistica è ottenibile individualmente, su presentazione alle biglietterie Torino Spettacoli (Erba, Alfieri e Gioiello) dell'ASSOCARD.
Come sempre, per gli spettacoli in scena al Teatro Alfieri lo sconto è possibile, salvo limitazioni dettate dalle Compagnie, formando gruppi di almeno 20 persone e prenotando attraverso il modulo disponibile al sito www.torinospettacoli.it.

 

Vi invitiamo a consultare l’opuscolo "La scatola dei sogni" in modo da verificare agilmente le tariffe scontate.

 

Per la stagione 2022-23, vi segnaliamo l’opportunità di:

- acquistare direttamente al sito www.torinospettacoli.it i biglietti per gli spettacoli in cartellone con la possibilità di speciali codici promo in occasione di specifiche campagne;
- ottenere premi in forma di date dedicate e tariffe esclusive per uno o più eventi grazie agli abbonamenti acquistati e alla vostra partecipazione;
- ricevere riduzioni su iscrizione alla Scuola di Teatro (sezione Adulti e sezione Ragazzi) Giuseppe Erba e al Liceo Coreutico e Teatrale Germana Erba + RETE di agevolazioni (cfr sito www.torinospettacoli.it).

 

 

 

Vedi la Stagione Teatrale 2022 - 2023


 


Altre sedi