CORPO FORESTALE DELLO STATO

 

Il Corpo Forestale dello Stato è stato un corpo di polizia ambientale italiano, attivo dal 1822 al 2016, con il compito di tutelare il patrimonio naturale e forestale del Paese. Dal 2017 le sue funzioni sono state assorbite principalmente dall’Arma dei Carabinieri.

 

Origini e Storia

- Fondato nel 1822 come "Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi" nel Regno di Sardegna.

- Ha attraversato numerose trasformazioni: Corpo Reale delle Foreste, Milizia Nazionale Forestale, Guardia Nazionale Repubblicana della Montagna e delle Foreste, fino a diventare il "Corpo Forestale dello Stato nel 1948".

- Soppresso nel 2016 con il decreto legislativo n. 177, le sue competenze sono state distribuite tra vari enti, principalmente l’Arma dei Carabinieri.

 

Funzioni principali

Il Corpo Forestale dello Stato svolgeva un ruolo cruciale in ambito ambientale e di sicurezza:

 

- **Polizia ambientale e forestale**: prevenzione e repressione dei reati contro l’ambiente, incendi boschivi, bracconaggio, disboscamento illegale.

- **Tutela del patrimonio naturale**: sorveglianza delle aree protette, parchi nazionali e riserve naturali.

- **Polizia giudiziaria e pubblica sicurezza**: indagini e interventi in zone rurali e montane, spesso in collaborazione con altre forze dell’ordine.

- **Protezione civile**: interventi in caso di calamità naturali, come frane, alluvioni e incendi.

- **Educazione ambientale**: promozione della cultura ecologica e della legalità nelle scuole e nelle comunità locali.

 

Uniformi e Simboli

- La divisa era riconoscibile per il colore verde e lo stemma con l’aquila forestale.

- Il motto era spesso legato alla "difesa della natura e della legalità".

 

Integrazione nei Carabinieri

Il 25 ottobre 2016, a Roma, presso la Caserma "Salvo D'Acquisto", sede del Comando Unità Mobili e Specializzate "Palidoro" dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, del Capo del Corpo Forestale dello Stato Cesare Patrone, dell’Ordinario Militare Santo Marcianò e di numerose Autorità civili, militari e religiose, è stato ufficialmente istituito il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri.

 

Tale evento costituisce l'atto di nascita della nuova struttura che, realizzato dal 1° gennaio 2017 l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri, può oggi essere considerata la più articolata e forte "polizia ambientale" dell'Europa e del mondo.

 

 

Pro Natura Opus et Vigilantia

Per la natura, azione e vigilanza