Pontificia Università Antonianum

La Pontificia Università Antonianum è una istituzione didattica e scientifica promossa dall'Ordine dei Frati Minori: la sede principale sorge a Roma, in via Merulana 124.
Altre sedi sono a Gerusalemme - Facoltà di Scienze BIbliche e Archeologia -, Murcia - Instituto Teológico de Murcia - e Venezia - Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino".

La storia della Pontificia Università Antonianum ebbe inizio nel 1887, allorché l’allora Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, p. Bernardino Del Vago da Portogruaro, portò a compimento l’iniziativa di rifondare a Roma uno studio generale per tutto l’Ordine.L’attività accademica prese avvio, con la benedizione di Leone XIII, il 20 novembre 1890; quarantatré anni dopo, il 17 maggio 1933, Pio XI, con decreto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, dichiarò canonicamente eretto l'Athenaeum Antonianum de Urbe - il titolo di ateneo pontificio sarebbe giunto il 14 giugno 1938 -, autorizzato a conferire i gradi accademici di baccalaureato, licenza e dottorato grazie alle facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia.

L'11 gennaio 2005, infine, dopo l'erezione della Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, già incorporata nella Facoltà di Teologia come Studium Biblicum Franciscanum, Giovanni Paolo II concesse al Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di università pontificia.

Nel corso degli anni l'Ateneo ebbe modo di ampliare l'offerta formativa e alle tre facoltà originarie furono affiancate nella conduzione dell'attività didattica e scientifica la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, l'Istituto Francescano di Spiritualità, l'Instituto Teológico de Murcia e l'Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino - operanti nell'ambito della Facoltà di Teologia -, la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Redemptor Hominis.

Ben nove, poi, gli istituti affiliati - otto alla Facoltà di Teologia, uno alla Facoltà di Filosofia -, in Brasile, Ecuador, Italia, Messico, Repubblica Democratica del Congo e Zambia.

Altre istituzioni, infine, aggregate all’Università sono la Commissione Scotista per l’edizione critica delle opere di Giovanni Duns Scoto e la Pontificia Accademia Mariana Internazionale per la promozione degli studi scientifici sulla Beata Vergine Maria.