This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.

UGL - UTL Cagliari

L’UGL, Unione Generale del Lavoro è un’organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità dell’uomo che lavora e rinuncia di conseguenza ad ogni rivendicazione esclusivamente categoriale ed economica. Essa, dunque, è un’associazione unitaria di carattere confederale che, perseguendo scopi di natura generale, riconosce la peculiarità di ciascuna categoria e territorio, ma rinuncia ad ogni tipo di rivendicazione esclusivamente settoriale.

 

DI COSA SI OCCUPA?
L’UGL è tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia. Associa lavoratori e pensionati, senza distinzioni di sesso e di razza, tutelandone i diritti nel mondo del lavoro. Promuove la costituzione di associazioni di autotutela e solidarietà e ne supporta l’azione contro ogni forma di esclusione sociale.

 

 

LE FINALITA' DELL'UGL
L’UGL nel riconoscere la centralità della persona, individua nelle forme e negli strumenti di una moderna socialità collettiva una delle fondamentali conquiste del sindacato. Nell’attuale fase evolutiva dei modelli di produzione l’UGL ribadisce la centralità insopprimibile dell’organizzazione sindacale per il raggiungimento di ogni conquista del lavoro e per la trasformazione sociale dell’economia attraverso strumenti concertativi. L’UGL è impegnata per una sempre più coordinata ed incisiva presenza delle organizzazioni sindacali sopranazionali nei processi decisionali di carattere economico e sociale delle istituzioni dell’Unione Europea;

 

 

L’UGL si propone:
- il superamento definitivo della concezione politica di classe sociale e delle sue conseguenze ideologiche;
- la corresponsabilizzazione dei lavoratori nelle scelte dell’impresa;
- l’opzione verso una politica del lavoro non sessista;
- l’impegno all’applicazione dei diritti economici e sociali dei lavoratori extracomunitari;
- la riaffermazione concreta ed operativa dell’unità del mondo del lavoro.